Negli ultimi decenni, sempre più spesso i medici si trovano coinvolti in cause e processi relativi alla loro responsabilità professionale, instaurati da pazienti e dai loro parenti per il risarcimento dei danni o, peggio, per una condanna penale.
Per questo la difesa legale dei medici è diventata così importante dal punto di vista strategico: considerato il rischio statistico in costante aumento, diventa infatti fondamentale conoscere in anticipo quali sono gli errori che più frequentemente vengono commessi e che vanno evitati ad ogni costo, e di conseguenza quali sono gli accorgimenti facili ma efficaci che possono essere messi in pratica fin da subito.
La difesa per la responsabilità professionale del medico, infatti, diviene molto più agevole (o comunque meno complicata) se è lo stesso sanitario a porre in essere dei meccanismo “salvavita” fin da subito, fin da quando inizia ad interagire con il paziente, in modo da tutelare sia quest’ultimo che se stesso… in definitiva, in modo da poter esercitare la propria professione in modo sereno e consapevole.

La difesa legale del medico, in concreto, passa ad esempio per accorgimenti come il farsi assistere sempre, in automatico, da infermieri o da specializzandi, nel momento centrale in cui si deve raccogliere il consenso informato (che è anche uno dei momenti più delicati e sensibili, relativamente al quale sorge una moltitudine di cause e di processi assai pericolosi per il medico): una terza persona, infatti, potrebbe essere in grado di accorgersi di più se il paziente comprende o meno le spiegazioni del medico.
Inoltre, una difesa legale del medico si potrebbe avvalere di piccole, ulteriori attenzioni che il professionista ha osservato nell’esecuzione della propria opera professionale, come ad esempio l’annotazione, in cartella clinica, dei motivi (anche per appunti o richiami) per i quali si è scelto un approccio terapeutico piuttosto che un altro.
Il medico, in definitiva, per aiutare innanzitutto se stesso per una difesa per la responsabilità professionale, deve imparare a mettere in pratica delle strategie veloci e pratiche, che il suo legale di fiducia può segnalargli, per evitare di doversi preoccupare troppo delle cause di responsabilità professionale e per potersi dedicare completamente alla propria professione.
Inoltre, evidentemente, egli dovrà rivolgersi ad avvocati e professionisti di grande esperienza nel settore specifico della difesa legale del medico, che lo supportino nelle fasi cruciali dei processi e cause… ed anche prima.