La tutela legale del medico e la protezione a tutto tondo a seguito del COVID-19
A pochi mesi dallo scoppio della pandemia, dopo un primo periodo in cui i medici erano chiamati “eroi” (vedi il nostro articolo del 2.3.2020), oggi si inizia a vedere il retro della medaglia.
Le denunce contro i medici sono aumentate vertiginosamente, i medici sono diventati i grandi accusati.
Con una nuova stagione fredda alle porte ed il timore di una seconda ondata di contagi, si rischia di cadere in contraddizione: molti di quelli che ieri invocavano l’aiuto dei sanitari, oggi chiedono l’intervento della magistratura per punire i medici, ed invece molti di quelli che ieri strizzavano l’occhio ai pazienti e ai familiari delle presunte vittime di errori medici, oggi si dichiarano amici dei medici.
È chiaro che in un clima teso dalle difficoltà sociali e sanitarie, si dovrebbe invece calmare la mente e ritrovare lucidità.
- Cosa è possibile fare concretamente?
- Perché lo scudo dei medici non è mai diventato realtà?
- I sanitari possono difendersi con la normativa vigente?
- La legge Gelli – Bianco protegge i sanitari?
Dalla parte del MEDICO ha attivato un numero di emergenza per difendere i medici denunciati o accusati di errori e colpe nella gestione di pazienti COVID e non COVID.
Un team di professionisti ti aiuterà a difenderti, tutelarti, superare i dubbi e i problemi.
Affidati ai primi che da sempre sono stati Dalla parte del MEDICO.