Skip to content

Assicurazione per rischio professionale: il premio sale, i premi scendono

Assicurazione per rischio professionale: il premio sale, i premi scendono

La tutela legale e l’assicurazione per il rischio professionale sono due tematiche sempre più spinose per i medici che oggi lavorano in pronto soccorso e nei reparti degli ospedali.

Se da una parte per i sanitari è obbligatorio assicurarsi, dall’altro lato sempre meno compagnie partecipano al mercato assicurativo sanitario… senza contare che, comunque, esercitare la professione sanitaria è statisticamente sempre più a rischio di cause e di denunce da parte dei pazienti.

Solo nel 2019, secondo l’IVASS, i premi per la responsabilità civile sanitaria sono diminuiti dal 6,5%, e le strutture sanitarie hanno diminuito la sottoscrizione di premi addirittura del 14,7%.

Cosa significano questi dati?assicurazione rischio professionale

Ebbene, significano che mai come oggi i sanitari sono esposti con il loro patrimonio personale al rischio di dover risarcire i danni che invocano i pazienti scontenti, e comportano non solo che l’assicurazione per il rischio professionale è diventata centrale per consentire al medico di svolgere la professione in modo sereno, ma anche l’assicurazione di tutela legale e il dialogo con un avvocato civile e penale specializzato sono fattori ormai imprescindibili per la vita del medico.

Le aziende sanitarie, infatti, tendono sempre di più a non stipulare polizze assicurative attraverso compagnie terze e in definitiva a ritenere in proprio il rischio di dover pagare: basti pensare che le strutture pubbliche assicurate nel 2019 sono addirittura dimezzate rispetto a quelle che erano assicurate nel 2010.

Purtroppo, però, le casse delle stesse aziende sanitarie non sono così floride da poter sopportare la mole di cause che i pazienti incardinano nei tribunali.

Per questo, allora, diventa prioritario per un medico attivare un’assicurazione per il rischio professionale con una compagnia affidabile, che lo protegga dai rischi di dover liquidare dei risarcimenti ai pazienti che lamentano errori e danni, ed un’assicurazione che lo tuteli per le spese legali nel caso in cui venga coinvolto in una causa civile o penale in tribunale.

Ancora prima, la tutela legale del medico inizia con la protezione del suo patrimonio personale e familiare, perché solo sapendo di essere al sicuro, si può vivere la professione in modo sereno e fiducioso.

Articoli Correlati