Skip to content

Tutela legale dei medici specializzandi

Tutela legale dei medici specializzandi

Anche i medici specializzandi incorrono in responsabilità professionale, per questo è necessaria una tutela legale.

In tema di responsabilità medica, anche lo specializzando risponde della propria attività professionale, anche se ha un’autonomia limitata.

È quello che ha stabilito la Cassazione, da ultimo con la sentenza n. 26311/2019, secondo la quale il medico specializzando “non è presente in struttura per la sola formazione professionale, né la sua è una mera presenza passiva; si tratta pur sempre di un laureato in medicina e chirurgia, dotato di un’autonomia che, seppur vincolata al rispetto delle direttive impartite dal tutore, lo espone a responsabilità per gli atti compiuti.

tutela legale medico specializzando

Ne consegue che se lo specializzando è chiamato a compiere un’attività che non è (o ritiene di non essere) in grado di realizzare deve rifiutarsi di eseguirla, andando altrimenti incontro a responsabilità in termini di “colpa per assunzione”.

È evidente che, soprattutto in questo periodo in cui gli specializzandi sono stati spinti ad entrare molto velocemente nel mondo della professione sanitaria, a causa della pandemia, essi si trovano a dover affrontare moltissimi casi e pazienti, e non vale a esimerli da responsabilità il fatto che siano ancora in formazione.

Per questo è importante anche per i giovani medici specializzandi pensare a tutelarsi, sia con una polizza di responsabilità professionale, sia con un’assicurazione di tutela legale, sia rivolgendosi ad un professionista capace e di esperienza.

Contattaci senza impegno e ti aiuteremo a individuare la polizza che maggiormente fa al caso tuo!

Articoli Correlati